in collaborazione con
Login

Quesiti

Aumento delle iscrizioni e coesistenza, all'interno di uno stesso stabile, di nostri studenti e studenti universitari...

La scuola superiore che dirigo occupa una porzione di fabbricato di un immobile di proprietà del Comune e gestito dalla Provincia, sempre utilizzato per istituzioni scolastiche; da qualche anno però una parte dell'immobile è stata destinata dalla Provincia ad accogliere delle classi dell'Accademia di Belle Arti. In seguito ad un progressivo aumento delle iscrizioni si sono rese necessarie nuove aule e laboratori per il mio istituto. Dopo insistenti richieste di nuovi spazi la Provincia mi propone di acquisire l'ultimo piano dell'altra porzione di fabbricato occupato dall'Accademia di Belle Arti, istituto universitario. Gli alunni delle superiori utilizzerebbero lo stesso ingresso degli universitari percorrendo una parte di atrio e le scale di comune utilizzo per poi accedere all'ultimo piano che sarà isolato dal resto dell'edificio. Si chiede se esistono impedimenti di carattere giuridico o altro per accogliere tale soluzione.

La risposta di Safety for School

Se l’Ente locale (Comune/Provincia) ha l’obbligo, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 23/1996,di realizzare e/o fornire locali scolastici, di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme vigenti, non si rilevano particolari impedimenti di carattere giuridico o altro, se sussistono determinate condi...
leggi tutto
Data di pubblicazione: 11/03/2019

Utilizzo del camice per i collaboratori scolastici: è obbligatorio?

Buongiorno, ai collaboratori scolastici del mio liceo sono stati forniti, come dispositivi di protezione individuale, tra le altre cose, un camice e dei calzari. Alcuni cs non li utilizzano sostenendo che non sono obbligatori. Poichè a me risulta il contrario, potrei avere delucidazioni normative così da imporre quanto previsto dalla norma ed eventualmente sanzionare i comportamenti scorretti? Grazie, anche questa volta.

La risposta di Safety for School

Si ritiene opportuno precisare, preliminarmente, che tra gli “obblighi dei lavoratori” previsti dall’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, comma 2, alle lettere b) e d), viene specificato che i lavoratori devono in particolare: “b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; d) utilizza...
leggi tutto
Data di pubblicazione: 01/03/2019

Corsi obbligatori sicurezza: quando vanno svolti?

Questione corsi obbligatori sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/2008. La formazione per il personale deve essere svolta in orario di servizio ma, come risaputo, nella scuola non è possibile durante lo svolgimento delle lezioni. Quindi in quale momento? Sabato mattina anche se la scuola funziona da lunedì a venerdì ? Dopo le lezioni in orario infrasettimanale? A giugno dopo le attività didattiche? Il dirigente può organizzare la formazione quando ritiene più opportuno, in momenti che ne favoriscano la partecipazione e il lavoratore si assume la responsabilità di non partecipare ? Si chiede altresì se abbia fondamento la richiesta di alcuni docenti che rivendicano di poter decurtare tale formazione dalle 40 ore delle attività funzionali. Grazie

La risposta di Safety for School

Come noto, sia la formazione che l’aggiornamento in materia di sicurezza dei lavoratori, dei preposti, dirigenti in materia prevenzionistica, Addetti Antincendio, Addetti al Primo Soccorso, ASPP, RLS, “deve avvenire durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori” (art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008). E’ del tutto evidente che, mentre nei con...
leggi tutto
Data di pubblicazione: 05/02/2019

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie